250° DELLA DEDICAZIONE DELLA NOSTRA CHIESA AL SACRO CUORE DI GESU

“Una generazione narra all’altra le tue opere”

La nostra chiesa sorge lungo Via Santa Croce e, insieme al Monastero omonimo, costituisce un unico complesso.
Venne eretta su disegno dell’architetto urbinate Giuseppe Tosi, dedicata al SS. piagato Cuor di Gesù e consacrata il 24 giugno 1772. Dalle Memorie veniamo a sapere un dettaglio degli inizi; infatti, circa vent’anni prima, la prima pietra venne dedicata alle “Sagratissime piaghe di San Francesco”.
La facciata è stata completamente rifatta nel 1927, in occasione del secondo centenario della morte della santa, mentre un restauro operato tra il 1950 e il 1960 ne ha alterato, in parte, le forme originali.
Nel presbiterio, sulla lunetta centrale, si trova un bell’affresco del mercatellese Claudio Sacchi, raffigurante la Vergine che detta il diario a Santa Veronica Giuliani (1981); al di sotto, Madonna col Bambino col cuore in mano, tela del sec. XVIII, e nella grande nicchia, Sacro cuore di Gesù, statua in gesso del secolo XX.
Sulla parete destra è collocata una Coronazione di spine di Santa Veronica, tela di Pietro Tedeschi da Pesaro (1750 ca. – 1801), originariamente pala dell’altar maggiore.
Al di sotto è visibile la lapide che ricorda la Serva di Dio Suor Francesca Ticchi (1887 – 1922), da Belforte all’Isauro, monaca cappuccina che visse a lungo nel convento e della quale, è in corso il processo di beatificazione (dichiarata Venerabile il 23 novembre 2020).
Nella parete sinistra degna di nota è una tela del sec. XVII proveniente dall’ex convento di Santa Chiara e raffigurante Santa Chiara, San Francesco e Sant’Agnese di Assisi. Del medesimo periodo è il Battesimo di Gesù, sopra il portale d’ingresso.

Fonte: La Valle del Metauro :: Mercatello sul Metauro: Chiesa e Monastero delle Cappuccine